SABATO 12 APRILE 2025- ORE 11 - CHAMPAGNERIA POPOLARE - NAPOLI

Laboratorio Creativo di Acquerello Botanico alla Champagneria Popolare al Vomero

2 ore di laboratorio creativo con aperitivo nell’affascinante Champagneria Popolare di Napoli
https://musaica.it/wp-content/uploads/2024/02/laboratorio-botanico-640x427.jpg

Un laboratorio che profuma di fiori

Quando si sceglie di dipingere i fiori, si sceglie di rappresentare senza dubbio la bellezza, l’amore e la straordinaria delicatezza che la natura ci offre. La pittura botanica è un delicato equilibrio tra arte e scienza, che nasce da un’esecuzione lenta e meditata.

Il risultato ottenuto sarà di grande fascino ed aiuterà ad esprimere al meglio le nostre emozioni e il dialogo interiore.

Ci rilasseremo a riprodurre quello che più ci piace, quello che più ci fa star bene: fiori, piante, foglie e attraverso la tecnica dell’acquerello, che è un mezzo estremamente creativo, ci divertiremo a realizzare la nostra opera.

La pittura ad acquerello è tecnica dal potere inestimabile, infatti viene detta la pittura del coraggio e della calma, ed implica a non avere fretta. Comprendere queste nozioni di base e apprendere tutti i meravigliosi consigli sulla pittura ad acquerello sarà di grande beneficio per rilassarsi e divertirsi e creare dei bellissimi pezzi.

È una tecnica facilissima ed è per tutti, indipendentemente dal livello di abilità.

https://musaica.it/wp-content/uploads/2024/02/laboratorio-botanico-640x427.jpg

5 buoni motivi per partecipare al nostro laboratorio

Imparerai le basi della tecnica dell’acquerello
Ti rilasserai a dipingere i tuoi fiori preferiti
Dedicherai un momento solo a te stessa
Ti immergerai nella bellezza, creando bellezza
Conoscerai altre persone con i tuoi stessi interessi
laboratorio-botanico-napoli
dscf0376
dscf0381
dscf0344
278124013_152816637220270_9123767472559263975_n
0ef24fd2-1d5b-49b7-a02f-cd55afdf8129
dscf0342
dscf0433
dscf0401
dscf0458

POCA TEORIA, TANTA PRATICA

Il programma

Sarai seguita passo passo da un’artista esperta sempre pronta a darti consigli e suggerimenti per realizzare la tua decorazione a sbalzo

In questo laboratorio impareremo le basi della tecnica dell’acquerello. Il  laboratorio consisterà nell’osservazione dell’elemento botanico dal vero, oppure attraverso la riproduzione d’immagini di fiori e piante,  utilizzando la tecnica dell’acquerello che con la sua freschezza ci offre possibilità infinite.

  • Introduzione della tecnica, un po’ di teoria senza annoiarci;
  • osservazione dell’elemento botanico scelto ;
  • preparazione del supporto ;
  • spiegazione materiali;
  • esecuzione, divertimento e aperitivo!

Alla fine del laboratorio avrai realizzato il tuo primo acquerello botanico che porterai a casa con cura e amore. Avrai incontrato nuove persone, gustato un ottimo aperitivo con champagne, ma più di tutto avrai dedicato un momento diverso solo a te stessa!

Cosa include il biglietto 

  1. Laboratorio creativo di acquerello botanico
  2. Materiale per l’esecuzione del laboratorio
  3. Aperitivo con calice di champagne e un assaggio di rosticceria della tradizione  napoletana 

L'ARTISTA

Tiziana Cannavacciuolo

Scenografa, costumista, mamma di Samuele e Flow.
https://musaica.it/wp-content/uploads/2023/10/artista-tiziana-cannavacciuolo.jpg

Ha studiato Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli. È stata costumista per  l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, per il Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini e per Gothic Produzioni.

https://musaica.it/wp-content/uploads/2023/10/artista-tiziana-cannavacciuolo.jpg

SEDE DEL LABORATORIOChampagneria Popolare di Napoli

Via Filippo Cifariello, 7

Nel quartiere Vomero, accoglierà il nostro laboratorio di Acquerello Botanico, l’originale Champagneria Popolare, un piccolo salotto stile parigino dove il gusto della bella époque si fonde con il vintage donando un’atmosfera d’altri tempi.

Qui sarà offerto un calice di bollicine francesi abbinato ad un piccolo assaggio di rosticceria della tradizione napoletana. Cibo genuino e preparato al momento grazie alla vicinanza della “Buatta” di mamma Angela che preparerà il tutto. 

Un’esperienza originale e di qualità.

TUTTO QUELLO CHE SERVE SAPERE

Informazioni pratiche

Come raggiungere il laboratorio, dove parcheggiare e tutte le informazioni per non stressarti più del dovuto!
INDIRIZZO
Via Filippo Cifariello 7, Napoli
TELEFONO
Organizzazione: Musaica 3465350175
IN TRENO (CONSIGLIATO):
Bus 181, C31, C36
Funicolare Piazza Fuga
Metropolitana Vanvitelli o Quattro Giornate
Parcheggi privati a Via Enrico Alvino e Via Solimena

IN AUTO
Strisce blu a pagamento. Parcheggio privato a 100 metri 5 € per ora.
https://musaica.it/wp-content/uploads/2023/11/musaica_puntointerrogativo-e1699172564962.png

Domande frequenti

Se hai un dubbio, qui trovi la risposta!
COME POSSO PRENOTARE?

Scegli il laboratorio che ti piace tra quelli in programma e clicca su prenota. Puoi pagare con PayPal, così la transazione è sicura per te e per noi.

SE PRENOTO E POI NON VENGO?

Se hai prenotato puoi disdire fino a 48 ore prima scrivendo a info@musaica.it. Ti rimborseremo il biglietto o potrai usare il credito per un laboratorio successivo.

SE SALTA IL LABORATORIO?

GUIDED TOURS

Può succedere che l’allerta meteo, lo sciopero dei mezzi o l’influenza dell’artista faccia saltare un laboratorio! Affrontiamo queste sventure rimborsandoti il biglietto o fornendoti un credito per il laboratorio successivo.

NON USO LA CARTA DI CREDITO, COME FACCIO?

Se non possiedi una carta di credito, puoi fare un bonifico sul nostro conto corrente. Scrivici a info@musaica.it o su Facebook o Instagram e ti invieremo tutti i dati. Dopo aver pagato, ricorda di inviarci la contabile per registrare subito la tua iscrizione! Oppure fai un bonifico istantaneo (se la banca non ti chiede uno sproposito per farlo!)

Prenota il tuo posto

Un tavolo pieno di colori, amicizia e relax ti sta aspettando
Torna su