Quella degli Origami è la storia di un’arte antica. Una storia sull’arte di creare tramite la semplice piegatura di fogli di carta.
Quest’arte giapponese ha radici antichissime, si pensa che la sua nascita risalga addirittura alla nascita della carta stessa. La parola “origami” è composta da due diversi termini: Oru (piegare) e Kami (carta) che unite significano letteralmente piegare la carta, ma Kami ha anche un significato spirituale, è collegato a qualcosa di superiore, connesso al concetto di divino, la carta per i giapponesi rappresenta infatti il tramite che gli dei hanno fornito agli uomini per entrare in contatto con le divinità.
Questa arte così affascinante è intrisa di simbolismo e significato. Ogni piega in un origami si carica di valore simbolico e può essere riconducibile a un passaggio nella vita, un momento di transizione che porta a una nuova forma, proprio come gli eventi della vita.
Creare un origami significa seguire un ritmo lento ma preciso e ci piace pensare che possiamo vivere le fasi della nostra vita con la stessa tranquillità necessaria per realizzare un origami, scegliendo noi che piega dare al foglio.
Lasciatevi dunque ispirare dalla bellezza della carta e dall’atmosfera meditativa che accompagnerà questa pratica, ascoltando in sottofondo musica jazz, insieme a persone che come te amano l’arte e il tempo libero di qualità.
Concediti il lusso di un caffè senza fretta, di qualcosa di dolce, ma con calma, godendoti ogni momento. Te lo meriti!
Laboratorio di Origami
Durante il laboratorio creativo di Origami sarà realizzata una Gru di carta, universalmente riconosciuta come simbolo di pace, prosperità e buona fortuna. Si dice che piegare mille gru possa realizzare un desiderio.
Come si svolgerà il laboratorio
Poca teoria tanta pratica!
Alla fine del laboratorio avrai creato il tuo origami, ti sarai goduto caffè 100% arabica, conosciuto persone nuove e assaggiato qualcosa mai provata prima!
Tutto il materiale è fornito da noi.
Ha studiato Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli. È stata costumista per l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, per il Centro di Musica Antica Pietà dei Tuchini e per Gothic Produzioni.
Benvenuti nell’unica “Caffetteria d’Ascolto” d’Italia. Un posto dove si va a prendere un caffè, conversare, starsene un attimo in pace e ascoltare musica come si deve!
Siamo nell’atmosfera sospesa della Passeggiata Colonna a Piazza Amedeo, Napoli.
Un luogo di botteghe artigianali, negozi di dischi, artigianato prezioso. Il traffico di Napoli è solo a pochi metri, ma qui non arriva. C’è solo silenzio e relax.
Il laboratorio si svolgerà nella calda saletta della caffetteria, con il profumo di caffè e dolci che si spande per tutta la sala.
In questa atmosfera accogliente e riservata, degusteremo un caffè eccezionale e un dolce che non dimenticherai mai più!
Scegli il laboratorio che ti piace tra quelli in programma e clicca su prenota. Puoi pagare con PayPal, così la transazione è sicura per te e per noi.
Se hai prenotato puoi disdire fino a 48 ore prima scrivendo a info@musaica.it. Ti rimborseremo il biglietto o potrai usare il credito per un laboratorio successivo.
Può succedere che l’allerta meteo, lo sciopero dei mezzi o l’influenza dell’artista faccia saltare un laboratorio! Affrontiamo queste sventure rimborsandoti il biglietto o fornendoti un credito per il laboratorio successivo.
Se non possiedi una carta di credito, puoi fare un bonifico sul nostro conto corrente. Scrivici a info@musaica.it o su Facebook o Instagram e ti invieremo tutti i dati. Dopo aver pagato, ricorda di inviarci la contabile per registrare subito la tua iscrizione! Oppure fai un bonifico istantaneo (se la banca non ti chiede uno sproposito per farlo!)